(18 ottobre 2010)
L’Open Access è un canale alternativo e complementare di libera diffusione dei risultati della ricerca scientifica.
In occasione della Open Access Week (18-24 ottobre) personalità del mondo della ricerca si sono confrontate sulle opportunità offerte dall’Open Access:
- incremento nel numero di citazioni e download
- maggiore ritorno sugli investimenti
- creazione e gestione di riviste online con ottimi indici di lettura
- possibilità di operare scelte concrete a livello istituzionale
Abbiamo ascoltato il punto di vista di scienziati di diverse discipline, di personalità del mondo accademico, di enti di finanziamento alla ricerca (Telethon), dell’Unione Europea, della CRUI.
Programma
| 9.30 | Saluto del Rettore dell'Università di Torino, prof. Ezio Pelizzetti |
| 9.45 | saluto del Delegato del Rettore per le Biblioteche, prof. GianPiero Quaglino |
| Prima sessione Open Access: stato dell’arte Coordina: prof. Juan Carlos de Martin , Politecnico di Torino |
|
| 10.00 | Alma Swan, The Open Access alternative: scenarios, avantages, costs and benefits |
| 11.00 | Bernard Rentier, Institutional policy at the University of Liège: how to set a successful Archive |
| 11.30 | [in sostituzione di Roberto Delle Donne] Giglia Elena, L’impegno della CRUI in Italia |
| 11.50 | Danila Baldessari, Telethon e la sfida dell'Open Access: al via la nuova policy |
| 12.10 | Celina Ramjoué, Open Access e Spazio europeo della ricerca |
| 12.30 | Alberto Silvani, Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dall’Open Access |
| 12.50 | Mauro Guerrini, Open Access: il ruolo delle biblioteche |
| Seconda sessione La via all’Open Access nelle comunità scientifiche e le opportunità per chi fa ricerca Coordina: dott. Susanna Mornati |
|
| 14.30 | Luciano Paccagnella, Open knowledge: le potenzialità e i limiti della rete per il sapere |
| 15.00 | Stefano Bianco, La Fisica è Open Access |
| 15.20 | Gian Piero Pescarmona, Conoscenza aperta in Medicina |
| 15.40 | Paola Galimberti, Scienze Umane e Open Access: l’esperienza di “Riviste UniMI” |
| 16.00 | Stefano Iacus, Scienze Sociali e Open Access: l’archivio RePEC |
| 16.20 | Maddalena Morando, Open Access e anagrafe della ricerca: l’esperienza al Politecnico di Torino |
| 17.00 | Dibattito e conclusioni |
Della giornata sono disponibili i video.