Docente: Elena Giglia (Bio, CV, English Bio, English CV)
- Open Science in pratica: solo i link agli strumenti per fare Open Science (una sintesi dei corsi)
- [Guida pratica: come fare Open Science in tre pagine!]
- [Guida pratica: Come rendere i dati FAIR]
Seminari
[Tutte le slide sono disponibili in formato Power Point e Pdf]2021 [solo pdf causa ridotta banda in smart working]
- Open Science per chi studia in università, Laboratorio romanzo francese, Università di Torino
- Open Science: new perspectives on evaluation, CIMEC Trento, 18 febbraio
- Open Access dalla A alla Z, corso INRIM Torino, 1,8,15,22 febbraio
- Open Access dalla A alla Z, corso Università di Salerno, 14-29 gennaio
- Open Access dalla A alla Z, corso PhD Economia, Università di Torino, 11-19 gennaio
- Open science, il valore della scienza per tutti, Lectio Magistralis, inaugurazione Scuole di Dottorato Università di Messina, 11 gennaio
2020 [da marzo, solo versioni pdf causa ridotta banda in smart working]
- Open Science, Open Access e il futuro della comunicazione scientifica, 26-27 novembre [corso prof. Paccagnella]
- La gestione dei dati FAIR nell’era di EOSC e della Open Science, corso Università di Siena, 13 e 15 ottobre
- Open Science A to Z, corso PhD Università di Torino, 4 incontri 23-29 settemebre
- Open Science, Open Access FAIR data, EOSC, webinar in collaborazione con OpenAIRE, tre incontri 19, 22, 25 giugno
- Open Science dalla A alla Z, corso GARR giugno
- EOSC, FAIR: il futuro della ricerca in Europa, webinar per CINI, 18 giugno
- La scienza è aperta: fare ricerca e condividerla in tempi di crisi, webinar EBSCO, 5 giugno
- Open Science, FAIR data, Data Mangement Plans – part 1, 2, 5, 6 Innovation Acta PhD course (University of Verona), maggio-giugno
- Data management, dati FAIR, dati Open, corso Università di Torino, maggio-giugno (3 edizioni)
- Open Science al tempo del Coronavirus, webinar Università Tor Vergata (prof. Capelli), 7 maggio
- Open Science, Open Access why and how, webinar Università Bocconi (prof. Dubini), 4 maggio
- Open Science in Horizon2020: good for science, good for society (and easy to do), webinar NCP H2020, 16 marzo
- Open Science dalla A alla Z, Istituto Zooprofilattico Perugia, 27 febbraio
- Open Science A to Z, PhD course, Camerino, 25 febbraio
- Open Access come e perché, webinar GARR, 18 febbraio
- Open Access come e perché, webinar OpenAIRE, 6 e 18 febbraio
- Open Science, Open Access, FAIR data (Economia, UniTO), 15 gennaio
2019
- Comunicazione scientifica e Open Science, CLE, 22 novembre [corso prof. Paccagnella]
- Dall’Open Access all’Open Science, DORS, Grugliasco, 12 novembre
- Open Science, Università di Messina, 7-8 novembre
- Perché serve la Open science [scienze umane], StudiUm, Università di Torino, 27 settembre
- Open Science A to Z, PhD schools, UniTo, 23/24 settembre (i moduli in versione pdf)
- Perché serve la Open Science, ISPRA, Roma, 28 giugno
- Data Management, FAIR, Open data and Data Management Plans, Molinette, UniTO, 31 maggio
- Perché serve la Open Science – Dati FAIR e Data Management Plan, IRCC Candiolo, 27 maggio
- Open Science, Open Access: cosa succede in Europa, Ancona 24, maggio
- Perché serve la Open Science, ADE Corso di laurea in Medicina, 10 maggio
- Perché serve la Open Science – Dati FAIR e Data Management Plan, CNR ISTI Pisa, 8-9 maggio
- Data Management, FAIR, Open data and data Management Plans, Trento, April 4th
- Data Management, FAIR, Open data and data Management Plans, PoliTO, April 3rd
- Dati, dati FAIR, dati Open – FAIR data e data Management Plans, UniTO [CSTF, Aree Ricerca]
- Open Science MSCA Action NCP, Venice, March 28-29 (7 modules)
- Open Access e Open Science; FAIR data, Ferrara 1 marzo
- Data Management, FAIR data, Open Data: what’s in it for me? , Biotecnologie, UniTO, 28 febbraio
- Data Management in a FAIR world, A FAIRy tale, Camerino 20 febbraio
- FAIR data management https://doi.org/10.5281/zenodo.3618518, Bolzano, EURAC, 18 febbaraio
2018
- Perché serve la Open Science, Successione ecologica, Milano 26 novembre 2018 (pdf)
- Open Science, Economia, UniTO, 7 novembre 2018 (pdf)
- Open Science, Genova 18 ottobre 2018
- Corso APRE, 4 ottobre 2018 Roma
- Open Science (pdf), ISF, Ostia, 29 settembre 2018
- Open science: a che punto è l’Italia, Roma, Tor Vergata (26 giugno 2018)
- Open Science in pillole (pdf) (per Dipartimenti). Aggiunta una slide (25 giugno 2018)
- Open Science dalla A alla Z per PhD (Torino, 12 giugno 2018)
- APRE general assembly Inspirational talk: Open Science: good for science, good for society (Roma, 23 maggio 2018)
- Open Science: e l’Italia?, Focus on Open science, Sapienza Roma, 17 maggio 2018
- Open Science dalla A alla Z (Torino, 15 e 21 maggio 2018)
[N.B.: le versioni .pdf sono prive di animazioni, ma hanno dimensioni pari a circa un decimo delle .pptx originali] - Open Access e Open Science in pratica (Roma, 2 marzo 2018)
- Open Science, Open Access: un altro mondo è possibile (mattina e pomeriggio) (Salerno, 1 marzo 2018)
Seminari 2017
- Comunicare la scienza oggi (Genova, 4 dicembre 2017)
- Open Science (Nizza, 10 ottobre 2017)
- Why Open Science (Udine, Be Open, 25 settembre 2017)
- Open Science parte 1, parte 2 [versione pdf] (Torino, AIP, 20 settembre 2017)
Seminari 2015-2016
- Open Access (Lingue, 29 gennaio 2016)
- Open Science, parte 1 – parte 2 (Economia, 25 novembre 2015)
La gestione degli allegati e modalità operative in IRIS/AperTO
- Slides dei Seminari tenuti nei Dipartimenti da maggio 2015
- Slides del Corso per referenti IRIS maggio 2015
- Introduzione all’Open Access: logiche e vantaggi
Regolamento e vecchio sistema UGOV/AperTO
Il regolamento di Ateneo sull’Accesso Aperto (valido solo nella parte iniziale relativa a principi e valori)
- Il regolamento di Ateneo sull’accesso aperto (area umanistica)
- Il regolamento di Ateneo sull’accesso aperto (area scientifica)
Brochure: