Su PlanS: una spinta forte verso l’Open Access Il 4 settembre 2018 Science Europe ha diffuso PlanS, una presa di posizione forte sulla transizione a un Open Access immediato a partire dal 1 gennaio 2020. PlanS è stato firmato al
Article Processing Charges
Ci sono tre forme di Article Processing Charges, che hanno un impatto assai diverso dal punto di vista finanziario: APC per editori nativamente Open Access (es. PLoS, BioMedCentral…) che non hanno altra fonte di introiti. Il 23% delle riviste Open
Per trovare le politiche di copyright e leggere bene le indicazioni di SHERPA-RoMEO
Il nuovo servizio Dissemin vi aiuta a verificare in automatico se il vostro lavoro può essere messo in Open Access. Ma funziona ancora per poche discipline. Per sapere quale versione è possibile e se viene richiesto un periodo di embargo
Per essere conforme a Horizon2020, ERC, Telethon, Fondazione CARIPLO…
Ci sono centinaia di enti di finanziamento della ricerca nel mondo che hanno adottato una politica Open Access. Le politiche si basano sul principio per cui le ricerche finanziate con i fondi pubblici devono essere pubblicamente disponibili. Basta depositare? Di
Per trovare libri, riviste o archivi Open Access
Se cercate un libro Open Access, sfogliate la Directory of Open Access Books (DOAB). Se cercate una rivista Open Access, sfogliate la Directory of Open Access journals (DOAJ). Per orientarvi, potete usare il servizio Think, Check, Submit che vi guida
Per cercare immagini riutilizzabili liberamente
Se vi servono immagini da usare liberamente per lezioni, slides, blog, potete: 1. consultare siti di immagini libere, come per esempio lista di oltre 100 siti con immagini libere Wikipedia: public domain resources in area umanistica Europeana in area biomedica
… altri strumenti per collaborare
motore di ricerca con visualizzazione dei risultati: Open Knowledge Maps scrittura collaborativa: Arpha, Authorea e Overleaf inserimento di modelli attivabili nel testo: iPython Notebook (esempio di utilizzo, da Michael Nielsen) pre-registrazione di esperimenti: Aspredicted, OSFpreregistration deposito di interi protocolli/metodi
Per fare text e data mining
Il progetto europeo OpenMINTED ha sviluppato un set di servizi per il Text e Data Mining e una serie di strumenti legali. Si può utilizzare il portale OpenMINTED per aggiungere contenuto o utilizzare i servizi, anche in cloud. Il precursore
Sostenere e far conoscere Open Access e Open Science
Per esempio… ci si può iscrivere ad AISA – Associazione Italiana per la Promozione della Scienza Aperta ci si può iscrivere e partecipare alle liste di discussione (in Italia, OA-Italia, nel mondo: almeno GOAL e SPARC OAForum) si possono seguire
Mantenere i diritti sulla propria opera
Per la Legge Italiana sul Diritto d’Autore (L.633/1941) i diritti di sfruttamento economico sono fra di loro indipendenti (art. 19): «I diritti esclusivi previsti dagli articoli precedenti sono fra loro indipendenti. L’esercizio di uno di essi non esclude l’esercizio esclusivo
Pubblicare anche dati, software…
Chi crede nella Open Science mette a disposizione della comunità non solo articoli, ma tutto ciò che è collegato al ciclo della ricerca: dati: si possono depositare in un archivio disciplinare (elenco) o multidisciplinare (Zenodo), o pubblicare su Data Journals,
Pubblicare Open Access (non sempre si paga!)
Se si sceglie di pubblicare su una rivista Open Access [ricordiamo che questo NON è quanto richiede il nostro Regolamento] bisogna tenere presente che: ce ne sono oltre 12.000 (elencate nella Directory of Open Access journals – DOAJ) solitamente sono
Depositare in Open Access (continuando a pubblicare dove si vuole)
Per fare Open Access non è necessario pubblicare su riviste Open Access. Si può continuare a pubblicare dove si è abituati (la rivista più prestigiosa del settore, la rivista migliore secondo i criteri di valutazione in vigore…) e poi si
Addenda ai contratti editoriali
L’Addendum al contratto di edizione è una delle possibilità che l’autore ha di riservare per sé e per la propria istituzione una parte dei diritti di sfruttamento economico. Dal punto di vista tecnico l’Addendum è uno schema contrattuale che mira
Archivio istituzionale IRIS/AperTO
IRIS/AperTO è l’archivio istituzionale Open Access destinato a raccogliere, rendere visibile e conservare la produzione scientifica dell’Università degli Studi di Torino. Serve a dare la massima visibilità e diffusione ai lavori dei ricercatori dell’Ateneo e favorire un più ampio riconoscimento